Gallery
Via Po 39 (int. cortile), 10123, Torino
La Galleria Accademia fu fondata nel 1969 da Pietro Barsi, originario di Roma e laureato in filosofia e storia dell’arte, il quale riuscì, grazie alle proprie doti di cultura, semplicità e discrezione, ad inserirsi nell’ambiente artistico piemontese degli anni 70. Ben presto la Galleria divenne un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea dove erano presenti le opere della scuola Piemontese, insieme a quelle di Felice Casorati e Giorgio De Chirico e dei grandi esponenti del ‘900 italiano.
Luca Barsi dirige oggi le attività della Galleria Accademia Torino portando con sé le competenze maturate nel corso degli anni ed è lui a ripercorrere le tappe di questo lungo viaggio tra successi e scoperte: dall’evoluzione degli orientamenti artistici fino al duraturo e profondo rapporto con Achille Perilli, recentemente scomparso.
L’attività della galleria oggi è concentrata su due filoni : la ricerca di opere storiche di artisti del 900 sulla quale si innesta l’attività espositiva e la rappresentanza quasi in esclusiva di alcuni autori, che sempre fan parte di quelle avanguardie 900: Perilli e Verna ad esempio.
“La galleria dovrebbe avere una funzione culturale sia per chi già conosce l’arte sia per chi desidera avvicinarsi a questo mondo in grado di suscitare emozioni così intense”.
Luca Barsi
The Galleria Accademia was founded in 1969 by Pietro Barsi, originally from Rome and a graduate in philosophy and art history, who, thanks to his culture, simplicity, and discretion, was able to establish himself within the Piedmontese art scene of the 1970s. Very soon, the Gallery became a landmark for modern and contemporary art, hosting works from the Piedmontese school alongside those of Felice Casorati, Giorgio de Chirico, and other major figures of 20th-century Italian art.
Today, Luca Barsi directs the activities of the Galleria Accademia Torino, bringing with him the expertise he has gained over the years. He retraces the stages of this long journey of successes and discoveries: from the evolution of artistic trends to the lasting and profound relationship with Achille Perilli, who recently passed away.
The Gallery’s current activity focuses on two main directions: the research of historical works by 20th-century artists, which serves as the basis for its exhibitions, and the almost exclusive representation of certain artists belonging to the same 20th-century avant-gardes—for example, Perilli and Verna.
“A gallery should have a cultural role both for those who already know art and for those who wish to approach this world, capable of arousing such intense emotions.”
Luca Barsi
Exhibits
19.09.2025 - 18.10.2025
opening: 18.09.2025
19.09.2025 - 18.10.2025
La frase “Roma caput mundi” evoca un’immagine di potere, grandezza e centralità che ha plasmato l’identità di Roma per secoli. Ma negli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, l’arte contemporanea ha sfidato questa narrazione, trasformando la “Città Eterna” da capitale del mondo antico a vibrante epicentro di sperimentazione artistica. Il lavoro di Achille Perilli, Mimmo Rotella, Mario Schifano e Alighiero Boetti – ciascuno operante in un decennio specifico – offre una prospettiva unica su come gli artisti hanno interpretato e reinventato l’idea di “romanità”, creando un dialogo che va oltre i confini geografici e temporali.
Perilli, Rotella, Schifano e Boetti hanno trasformato il concetto di “Roma caput mundi” da una narrativa storica a un campo di indagine artistica. Le loro opere non celebrano un passato glorioso, ma esplorano la complessa e mutevole identità di una Roma che ha continuato a essere un punto di riferimento, non più per la sua grandezza imperiale, ma per la sua capacità di generare nuove forme di espressione in continua evoluzione.
Galleria Accademia è lieta di invitare i collezionisti e tutti gli appassionati d’arte alla visione in galleria di una selezione di opere degli artisti menzionati, per un primo appuntamento di re opening.